Ogni coltello da caccia a seconda dell’attività venatoria presenta degli specifici utilizzi (scuoiare , squartare, scarnire ecc ), il “coltello da caccia” quindi ha in genere un significato ampio, che contempla una molteplicità di modelli. Per gli artigiani di Scarperia invece un coltello da cacciatore è uno e uno solo ma con diversi utensili proprio per apportare una comodità maggiore nelle tasche dell’adoperante. Il caccia antico tradizionale, diffuso nel XIX sec. monta su di esso un cacciavite, uno sturafoconi (una spilla che serviva a disostruire il focone ) per evitare la cilecca, ed il cavaluminelli che si trova normalmente in fondo al manico e serviva per svitare il luminello del fucile. Questo è il tradizionale caccia antico, noi invece proponiamo anche un esemplare modificato ,dato che la tecnologia balistica dei fucili in generale è cambiata ormai da più di mezzo secolo; al posto dello stura foconi abbiamo inserito uno starnatore per il cacciatore da penna mantenendo lo stesso design del coltello. Anch’esso pur essendo un coltello utile è anche molto pregiato data la lavorazione completamente a mano.