• Fedele compagno del pescatore, la molla, unica nel suo genere, è avvitata aderente al dorso del manico ricordando le fattezze di una molla a cricco, tuttavia il meccanismo di apertura è uguale al coltello a molla semplice. Era in uso nella metà dell'800 presso le riviere adriatiche centro-meridionali, Fontani ne offre una fedele riproduzione, come vuole la tradizione.

  • Questo coltello comunemente chiamato”balestra” identifica l’animo fiero del popolo di Avigliano paese in provincia di Potenza. Nonostante l’elevato costo di un manufatto di tal pregio per tutto l’ottocento questo esemplare era considerato “arma del popolo” pronto ad essere usato per difesa e/o offesa dal popolo. Era anch’esso usato come pegno d’amore, le donne lo ricevevano come regalo di fidanzamento, dal proprio promesso sposo, per difendere il proprio onore. Anche oggi raramente è usato in questo senso. Il manico, in corno di bufalo è particolarmente elaborato e monta una fascetta e un puntale in alpacca (se richiesto anche in argento). La balestra, nel suo genere, è uno dei pezzi più pregiati della collezione storica. Il coltello nel suo paese originale era chiamato “coltello del vòta vòta” e veniva usata contro una persona considerata indesiderata dalla gente del quartiere: il primo scatto sulla molla a “cricco”segnalava l’inizio dell’apertura del coltello, il secondo era di avvertimento ed il terzo... era meglio se la possibile vittima se l’era già filata !!

  • Apparso per la prima volta nella produzione del Tonerini di Scarperia, dalla forma affusolata, la struttura metallica del manico garantisce un elevata robustezza. Faceva parte dell'equipaggiamento fornito ai militari italiani durante la spedizione in Abissinia.

  • Apparso per la prima volta nella produzione del Tonerini di Scarperia, dalla forma affusolata, la struttura metallica del manico garantisce un elevata robustezza. Faceva parte dell'equipaggiamento fornito ai militari italiani durante la spedizione in Abissinia.

  • Apparso per la prima volta nella produzione del Tonerini di Scarperia, dalla forma affusolata, la struttura metallica del manico garantisce un elevata robustezza. Faceva parte dell'equipaggiamento fornito ai militari italiani durante la spedizione in Abissinia.

  • Coltello da caccia chiudibile a molla semplice con manicatura a piastre, da sempre fedele compagno dei cacciatori mugellani, è in produzione a Scarperia fin dai primi anni dell'800, è un coltello versatile dalla caratteristica lama a "foglia", originariamente prodotto con gli estrattori sul sodo, ad oggi, seppur in disuso, Fontani li produce ancora con questa caratteristica distintiva, nel totale rispetto delle tradizioni.
  • Coltello da caccia chiudibile a molla semplice con manicatura a piastre, da sempre fedele compagno dei cacciatori mugellani, è in produzione a Scarperia fin dai primi anni dell'800, è un coltello versatile dalla caratteristica lama a "foglia", originariamente prodotto con gli estrattori sul sodo, ad oggi, seppur in disuso, Fontani li produce ancora con questa caratteristica distintiva, nel totale rispetto delle tradizioni.
  • Coltello da caccia chiudibile a molla semplice con manicatura a piastre, da sempre fedele compagno dei cacciatori mugellani, è in produzione a Scarperia fin dai primi anni dell'800, è un coltello versatile dalla caratteristica lama a "foglia", originariamente prodotto con gli estrattori sul sodo, ad oggi, seppur in disuso, Fontani li produce ancora con questa caratteristica distintiva, nel totale rispetto delle tradizioni.

  • Coltello da caccia chiudibile a molla semplice con manicatura a piastre, da sempre fedele compagno dei cacciatori mugellani, è in produzione a Scarperia fin dai primi anni dell’800, è un coltello versatile dalla caratteristica lama a “foglia”, originariamente prodotto con gli estrattori sul sodo, ad oggi, seppur in disuso, Fontani li produce ancora con questa caratteristica distintiva, nel totale rispetto delle tradizioni.
  • Coltello da caccia chiudibile a molla semplice con manicatura a piastre, da sempre fedele compagno dei cacciatori mugellani, è in produzione a Scarperia fin dai primi anni dell’800, è un coltello versatile dalla caratteristica lama a “foglia”, originariamente prodotto con gli estrattori sul sodo, ad oggi, seppur in disuso, Fontani li produce ancora con questa caratteristica distintiva, nel totale rispetto delle tradizioni.

Titolo

Torna in cima